top of page
IMG-20250809-WA0010.jpg

La mia formazione

Non so se lo sai, ma il percorso per diventare psicoterapeuti è fatto di tanti passi e scelte da compiere. Ti illustro brevemente le mie!

 

  • 2019 Laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche nel corso interateneo dell’Università di Parma e di Reggio Emilia con una tesi dal titolo “C’era una volta…un bambino. Il passaggio da infanzia ad adolescenza attraverso l’uso delle fiabe”. L’interesse per questo tema è nato dalla frequentazione del corso di psicologia di sviluppo e dalla mia convinzione di quanto sia utile e stimolante l’utilizzo delle storie e dei racconti per comunicare, soprattutto in passaggi di crescita così importanti.

​

  • 2021 Laurea magistrale presso l’Università di Parma in Psicologia dell’intervento clinico e sociale. Visto il momento storico che ha caratterizzato quegli anni, ho scelto di compiere una tesi sperimentale dal titolo “Le domande dei bambini all'epoca del Covid e sul Covid: significati, atteggiamenti e strategie degli insegnanti nel contesto 3-6"; in questo studio ho indagato, tramite un questionario online principalmente a risposte aperte, l’impatto del Covid sui bambini e sugli insegnanti nella scuola d’infanzia. I primi risultati di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Psichology Hub (Berti, S., Cigala, A., & Severgnini, L. (2022). Effects of the COVID-19 pandemic in ECEC centers: social and psychological impact on children and teachers. Psychology Hub, 38(3), 47–60).

 

  • 2022-2023 Tirocinio post-laurea in Neuropsichiatra infantile dell’Ausl di Parma, presso il servizio di tutela minori. Ho affiancato la mia tutor nei colloqui di valutazione delle competenze genitoriali, profilo di personalità e di valutazione del benessere psico-emotivo del minore. Ho partecipato inoltre a colloqui di istruttorie per l’idoneità di coppie/single per l’affido di minori. Continuo attualmente a frequentare il servizio della tutela minori come specializzanda per il tirocinio della scuola di specializzazione in psicoterapia, fornendo percorsi di sostegno psicologico individuali per i minori.

​

  • 2024 Inizio scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia Interattivo-cognitiva Psicopraxis di Milano.

​

Immagine WhatsApp 2025-08-10 ore 19.33_edited.jpg

Il mio approccio

Le persone pensano e agiscono sulla base dei significati che attribuiscono alle cose e agli eventi”  (A. Salvini)

 

Esistono molti modelli teorici di riferimento in cui una/un professionista può specializzarsi e di conseguenza una persona che ha deciso di intraprendere il viaggio della psicoterapia può scegliere.  Quello che ho scelto io è l’approccio interazionista che ora ti spiego brevemente così che tu possa capire se questa modalità narrativa è adatta a raccontarti!

Si definisce psicoterapia interazionista l’insieme dei metodi, delle strategie e degli strumenti, atti a modificare i modi di essere e agire disfunzionali, rispetto a sé stessi, agli altri e al mondo, considerando i contesti culturali, sociali e neuropsicologici. Il modello configura i comportamenti e gli stati mentali vissuti come problematici come tentativi disfunzionali di adattamento della persona ai diversi contesti di vita. Il terapeuta non si focalizza sulle cause dell’evento psicologico portato dall’individuo, ma piuttosto su come la persona lo inscrive nella sua storia di vita e che cosa genera nella sua trama narrativa e identitaria. L’obiettivo della psicoterapia interazionista non è quello di mettere un punto alla storia, ma quello di accompagnare, costruire nell’interazione con l’altro più scenari possibili così che possa scegliere quello più adatto a sé.

Lo strumento con cui attuare questo processo e costruire nuove realtà è il linguaggio che plasma e definisce i significati che la persona utilizza per definire e definirsi nei contesti in cui abita.

Immagine WhatsApp 2025-08-10 ore 19_edited_edited.jpg

© 2025 by Laura Severgnini, Ph.D. Powered and secured by Wix

bottom of page